Sicurezza

schema, organigramma, struttura, organizzazione, sicurezza

L'orientamento della SAVET alla crescita parte e passa attraverso l'accrescimento professionale del proprio personale, dalla consapevolezza che fare e fare bene e' la chiave del successo. Anche per questo motivo la SAVET ha fatto propria nel corso degli anni l'espressione LAVORO = SICUREZZA + AMBIENTE + QUALITA' + QUANTITA' ed infatti tutto il personale, ai vari livelli, opera nel rispetto di questi principi applicando tutte le disposizioni vigenti in materia di sicurezza, salute e igiene del lavoro e di prevenzione degli infortuni.

Ruolo importante per il controllo costante della sicurezza, della qualita' e per il raggiungimento degli obiettivi di produzione previsti risulta essere per l'Azienda il sistema di georilevazione: il sistema 'GEOLAB'.

'GEOLAB' nasce per soddisfare l'esigenza di monitorare informaticamente alcuni fattori fondamentali per le attivita', svolte principalmente su cantieri mobili (asset puntuali e lineari), quali:  SICUREZZA - QUALITA' - AMBIENTE - PRODUZIONE.

E' stato ideato e pianificato internamente in SAVET ed e' stato realizzato con  specifiche commissioni informatiche esterne. Il prodotto e' omologato e la S.A.V.E.T. Srl detiene il diritto esclusivo.

Nello specifico la SAVET ha realizzato la rilevazione georeferenziata, fotografata e datata dell'attivita' che ogni nostra squadra esegue sul territorio. Tutti i dati rilevati vengono trasmessi in ufficio quasi in tempo reale a disposizione di una struttura tecnica che li controlla, supportando gli operativi anche per tutte le necessita' tecnico operative che possono emergere.

Inoltre, rappresenta uno strumento che contribuisce notevolmente al miglioramento delle misure di sicurezza. Ogni mattina la squadra invia una foto rappresentante il personale che indossa tutti i dispositivi di protezione individuale necessari per lo svolgimento dell'attivita', consentendo un'azione di verifica a distanza.

La capacita' immediata di comunicazione con la sede centrale consente all'operatore sul campo di chiedere consiglio e ausilio mediante invio di messaggi e foto specifiche di fronte a casi di potenziale pericolo, o incertezze nelle decisioni da prendere. Si pensi quale rilevanza puo' assumere questo sistema per individuare la posizione di una persona bisognosa di celere soccorso e ubicata in una campagna e ancora peggio in un bosco.