Struttura organizzativa

schema, organigramma, struttura, organizzazione

Tutto il personale della SAVET segue un preciso programma di formazione e informazione continuo, che attraverso la Direzione e il Responsabile GI (Gestione Integrata), con il supporto del Responsabile del Personale e di ogni Responsabile di Cantiere, elabora ed approva il Piano Annuale di Formazione.
Gli ambiti di formazione, gli argomenti trattati e le relative funzioni dei responsabili sono riportate nella tabella seguente:

Ambito di formazione Ambito di formazione Funzioni responsabili Destinatari
Sistema di Gestione Qualita' Manuale della Qualita' - Procedure di Sistema - Procedure Operative - utilizzo della modulistica - normativa di riferimento Responsabile GI Tutto il personale impiegato
Sistema di Gestione Ambientale Manuale di Gestione Ambientale - procedure Operative - utilizzo della modulistica - normativa di riferimento; gestione sostanze e preparati Responsabile GI Tutto il personale impiegato
Sicurezza Istruzioni di Lavoro - piano della Sicurezza - schede di sicurezza delle sostanze e preparati RSPP - RC Responsabili di Cantiere e tutto il personale operativo

La formazione avviene sia internamente che esternamente. Normalmente, gli ambiti formativi sopra illustrati vengono organizzati e svolti internamente.
La formazione esterna e' effettuata da organismi qualificati che provvedono ad effettuare prove teoriche e pratiche in conformita' a quanto richiesto, provvedono al rilascio degli attestati di superamento dei corsi.
L'attivita' formativa prevalente e' basata sulla formazione di profili specifici nell'ambito del settore del rischio elettrico, caduta dall'alto, taglio, urto e schiacciamento.

Il Sistema e' implementato con corsi formativi specifici effettuati direttamente sul cantiere per recuperare eventuali carenze riscontrate nel corso delle visite sul posto di lavoro effettuate in maniera sistematica dalla Struttura della Sicurezza Aziendale.
Il processo si avvale anche di un sistema informatico per la rilevazione costante di ogni singolo cantiere tramite la localizzazione georeferenziata, fotografata dell'attivita' e monitorata direttamente e costantemente dall'unita' posta nella Sede dell'Azienda che verifica l'ubicazione della squadra, i DPI impiegati, la qualita' e la quantita' dell'attivita'. Inoltre consente uno scambio costante dell'informazione tra il tecnico di sede e la squadra, facilitato ed implementato anche da rappresentazioni fotografiche sui quesiti posti.
Tale sistema, anche se in modo succinto, e' piu' ampiamente e meglio descritto sul sito www.geolabsys.com e piu' avanti in un capitolo a parte del sito.